Video-on-Demand
Easily share video streaming

Technology for delivering video content, such as movies and private shows, directly to individual customers for immediate viewing. Video content is stored on a centralized server in the form of compressed digital files.

I flussi video normalmente iniziano con un file multimediale preregistrato ospitato su un server remoto. Una volta che il server riceve una richiesta del client, i dati nel file video vengono compressi e inviati a pezzi al dispositivo richiedente. I file audio e video vengono suddivisi in pacchetti di dati, in cui ogni pacchetto contiene una piccola porzione di dati. Un protocollo di trasmissione, per la maggior parte del tempo TCP (Transmission Control Protocol) o UDP (User Datagram Protocol), viene utilizzato per scambiare dati su una rete. Una volta che il client richiedente riceve i pacchetti di dati, un lettore video sul lato utente decomprimerà i dati e interpreterà video e audio. I file video vengono eliminati automaticamente una volta riprodotti.

TCP è in genere il protocollo più affidabile; tuttavia, UDP ha un tempo di trasmissione più veloce. UDP viene utilizzato quando la velocità ha la precedenza sull'affidabilità, mentre TCP viene utilizzato quando l'affidabilità ha la precedenza. Molti servizi di streaming consumer utilizzano TCP, ad esempio, mentre UDP è adatto per le videoconferenze. I flussi video vengono generalmente inviati da un file video preregistrato, ma possono anche essere distribuiti come parte di un feed di trasmissione dal vivo. In una trasmissione dal vivo, il segnale video viene convertito in un segnale digitale compresso e trasmesso da uno speciale server Web che trasmette in multicast o invia lo stesso file a più utenti contemporaneamente.

Gli utenti possono eseguire lo streaming da computer desktop, smartphone, tablet e smart TV o tramite altri dispositivi come Chromecast o Apple TV. Diverse applicazioni possono essere utilizzate per lo streaming di video come YouTube, Netflix, Amazon Prime Video, Disney+ o Twitch. Servizi come YouTube trasmettono video in streaming gratuitamente e sono supportati da pubblicità, mentre servizi come Netflix sono supportati da un modello di abbonamento utente.

Lo streaming video richiede anche una velocità sufficientemente alta per le migliori prestazioni. Sono necessari meno dati per lo streaming di una qualità video inferiore, ma una qualità video superiore, come 1080p, che dispone di un display a scansione progressiva, o 4K richiede velocità dei dati più elevate per una riproduzione fluida.

Sebbene una piccola parte dei programmi TV trasmetta fino a 1080i, che utilizza un display interlacciato, la maggior parte dei programmi viene trasmessa via etere con la definizione primaria impostata su uno standard di 720p, una risoluzione che YouTube non considera più l'alta definizione. In confronto, i servizi di streaming come Netflix e YouTube offrono risoluzioni video fino a 2160p, ovvero 4K. Vantaggi dello streaming video

Lo streaming video offre i seguenti vantaggi. Download e streaming. Gli utenti possono visualizzare i video senza doverli scaricare. Risoluzioni di riproduzione elevate. Alcuni servizi supportano fino a 4K, che è una qualità superiore allo standard per la risoluzione della TV over-the-air. Prezzo. Alcuni servizi di streaming video come YouTube e Twitch possono essere utilizzati gratuitamente, mentre altri servizi di streaming si basano su modelli di abbonamento che possono costare meno dell'abbonamento medio via cavo. Scelta della piattaforma. Gli utenti possono scegliere tra una serie di piattaforme per lo streaming di video. I servizi di streaming TV e film in genere cercano di competere tra loro creando contenuti esclusivi. Gli utenti possono visualizzare i contenuti in streaming in tempo reale, mentre possono visualizzare i contenuti on-demand, che sono supporti preregistrati, ogni volta che vogliono. Variazione del contenuto. Poiché il concetto di streaming video è così ampio, le persone possono trasmettere in streaming programmi TV, film, contenuti generati dagli utenti da siti Web come YouTube o contenuti in live streaming online.

Sfide relative allo streaming video Tuttavia, il concetto di contenuto in streaming video presenta delle sfide. Questi includono: Mancanza di larghezza di banda. Maggiore è la qualità del video, maggiore è la larghezza di banda necessaria per supportare lo streaming di tali dati. Se più dispositivi utilizzano una grande quantità di dati contemporaneamente, la larghezza di banda potrebbe non essere sufficiente per lo streaming di contenuti più elevati in 4K o altre qualità elevate. Dispositivi client con prestazioni più lente. Se un dispositivo è più vecchio, è rallentato a causa di programmi non ottimizzati o ha troppi processi in esecuzione contemporaneamente, anche i flussi video potrebbero iniziare a rallentare o interrompersi. diritto d'autore. Gli utenti di contenuti in streaming video, in particolare contenuti in live streaming, devono essere consapevoli delle restrizioni sui contenuti protetti da copyright come la musica che appare nel loro stream. Questo è un problema importante sulle piattaforme di contenuti generati dagli utenti come YouTube e Twitch. Latenza di rete. Sul lato rete, la posizione dei client e dei server può influire sulla latenza. Più il client e il server sono lontani, maggiore è la distanza che i dati devono percorrere.

Motivi per il buffering Un'altra sfida per lo streaming video riguarda il buffering. Il buffering è il processo utilizzato da un lettore multimediale per caricare un flusso video con alcuni secondi di anticipo. Questo aiuta a garantire che non vi siano ritardi nello streaming e che il video possa continuare a essere riprodotto se il servizio viene interrotto brevemente. Se una connessione di rete è sufficientemente lenta o se il servizio viene interrotto per un periodo sufficientemente lungo, la riproduzione del video verrà interrotta mentre il buffering continua a verificarsi. Inoltre, se un router è troppo lento per inviare dati video a un dispositivo, il video verrà bufferizzato. Aggiornamento del router e della velocità di Internet

Video streams normally begin with a prerecorded media file hosted on a remote server. Once the server receives a client request, the data in the video file is compressed and sent to the requesting device in pieces. Audio and video files are broken into data packets, where each packet contains a small piece of data. A transmission protocol, much of the time either Transmission Control Protocol (TCP) or User Datagram Protocol (UDP), is used to exchange data over a network. Once the requesting client receives the data packets, a video player on the user end will decompress the data and interpret video and audio. The video files are automatically deleted once played.

TCP is typically the more reliable protocol; however, UDP has a faster transmission time. UDP is used when speed takes precedence over reliability, while TCP is used when reliability takes precedence. Many consumer streaming services use TCP, for example, while UDP is well suited for video conferencing.

Video streams are usually sent from a prerecorded video file, but they can also be distributed as part of a live broadcast feed. In a live broadcast, the video signal is converted into a compressed digital signal and transmitted from a special web server that multicasts, or sends the same file to multiple users at the same time.

Users can stream from their desktop computers, smartphones, tablets and smart TVs, or through other devices such as Chromecast or Apple TV. Different applications can be used to stream video such as YouTube, Netflix, Amazon Prime Video, Disney+ or Twitch. Services such as YouTube stream videos for free and are ad supported, while services such as Netflix are supported by a user subscription model.

Video streaming also requires a high enough speed for the best performance. Less data is needed to stream lower video quality, but higher video quality, such as 1080p – which features a progressive scan display -- or 4K needs faster data speeds to play smoothly.

Although a small portion of TV shows broadcast up to 1080i -- which uses an interlaced display -- most programs are broadcast over the air with the primary definition set at a standard of 720p, a resolution that YouTube no longer considers high definition. By comparison, streaming services such as Netflix and YouTube offer video resolutions of up to 2160p, which is 4K. Benefits of video streaming

Video streaming offers the following advantages. Downloading vs. streaming. Users can view videos without having to download them. High playback resolutions. Some services support up to 4K, which is a higher quality than the standard for over-the-air TV resolution. Price. Some video streaming services such as YouTube and Twitch can be used for free, while other streaming services rely on subscription models that may cost less than the average cable subscription. Platform choice. Users can choose from a number of platforms to stream videos. TV and movie streaming services typically try to compete with one another by making exclusive content. Users can view livestreamed content as it happens, while they can view on-demand content, which is prerecorded media, whenever they want. Content variation. Since the concept of video streaming is so broad, individuals can stream TV shows, movies, user-generated content from websites like YouTube, or livestream content online.

Video streaming challenges The concept of video-streamed content does come with its own challenges, however. These include: Lack of bandwidth. The higher the quality of the video, the more bandwidth is needed to support the streaming of that data. If several devices use a large amount of data at the same time, there may not be enough bandwidth to stream higher content in 4K or other high qualities. Slower performing client devices. If a device is older, is slowed down due to programs not being optimized for it or has too many processes running at once, video streams may also begin to slow down or drop out. Copyright. Users of video streaming content -- especially livestreamed content -- must be aware of restrictions on copyrighted content such as music appearing in their stream. This is a major issue on user-generated content platforms such as YouTube and Twitch. Network latency. On the network side, the location of the clients and servers can affect latency. The farther away the client and server are, the greater the distance the data must travel.

Reasons for buffering Another challenge for video streaming involves buffering. Buffering is the process a media player uses to load a video stream a few seconds ahead of time. This helps to ensure there is no lag in the stream and the video can keep playing if service is briefly interrupted. If a network connection is slow enough, or if service is interrupted long enough, the video will stop playing while buffering continues to occur. In addition, if a router is too slow to send video data to a device, then the video will buffer. Upgrading the router and internet speeds can help prevent this and improve a user's streaming experience. Difference between downloading and streaming The main difference between downloading and streaming video is that streaming is a continuous transmission of video files in real time. Video streaming can also include livestreamed content, which is content that is currently being produced. The video is not copied and saved; instead, once streamed, the data is deleted. Downloaded content cannot be played while it is being downloaded. Instead of loading and buffering small amounts of the video at one time, downloaded video files are loaded all at once.